Il Lichen appartiene a un gruppo di dermatiti le cui cause sono sconosciute. Tali dermatiti, sono accomunate dalla formazione di numerose papule, ossia di piccoli rilievi della pelle, che possono avere lo stesso colore della cute oppure colorazione variabile a seconda del tipo di lichen.
Il lichen ruber planus è la forma più frequente: si presenta con un’eruzione di papule molto piccole, di forma regolare, poligonale, che aumentano di diametro fino a raggiungere i 2-3 mm. Le papule sono caratterizzate inizialmente dal colore rosso, che tende poi al bruno; possono essere isolate, ma spesso si riuniscono in placche più ampie di forma irregolare. Le zone tipicamente colpite sono i polsi, i fianchi, la regione lombosacrale e i genitali maschili. La malattia determina prurito. Può avere un’insorgenza acuta, con uno sviluppo rapido dell’eruzione; più spesso, la malattia si sviluppa in modo lento, con la comparsa progressiva di gruppi di papule.
La malattia è benigna e tende a guarire spontaneamente in un tempo che varia da pochi mesi a qualche anno. Puo richiedere il trattamento con radioterapia o la somministrazione di cortisone.