Le rughe sono solchi che si formano in alcune regioni del corpo, soprattutto dove la cute è continuamente sollecitata dall'azione di muscoli sottostanti. La zona per eccellenza è il viso, in cui sono presenti oltre che rughe dovute all'invecchiamento anche rughe di espressione. Le rughe si possono formare anche nel caso di dimagramenti troppo rapidi. Oltre a fattori endogeni, esistono anche fattori esogeni che le favoriscono: l'esposizione al sole e a radiazioni ultraviolette, esposizioni a climi particolarmente sfavorevoli, l'inquinamento atmosferico o alcune infezioni.
Ormai da decenni si stanno studiando prodotti antirughe. Ogni volta il nuovo prodotto viene lanciato sul mercato come miracoloso, ma, battage pubblicitario a parte, di sensazionale non c'è poi molto. Tre sono gli effetti su cui gli antirughe attuali contano per risolvere il problema:
Azione idratante
E' l'azione piu banale, ma anche quella piu efficace. Una pelle idratata è più elastica e reagisce meglio alle sollecitazioni negative. Anche l'impressione visiva è nettamente migliorata.
Azione riempiente
La ruga viene riempita (analogo effetto hanno le iniezioni estetiche di collagene) nel tentativo di farla scomparire. A parte la transitorietà del fenomeno, il risultato pratico è deludente perche l'applicazione è statica, mentre la ruga è un fenomeno generato dal dinamismo del viso. In un certo senso la stessa mimica facciale si oppone al riempimento.
Azione stirante
Se si considera che complesse operazioni di lifting possono ringiovanire il soggetto al massimo di 10 anni, ben si comprende come l'applicazione di una crema "stirante" non possa che produrre risultati molto modesti.