|
|
|
|
DERMATOSCOPIA - VIDEODERMATOSCOPIA |
La microscopia a epiluminescenenza, chiamata anche piu comunemente dermatoscopia, è una tecnica non invasiva di esame microscopico in vivo, in cui la superficie cutanea è illuminata da raggi di luce incidenti obliquamente, interponendo una goccia di olio per immersione tra la superficie cutanea e un vetro posto a contatto con questa.
Per mezzo di un dispositivo ottico di ingrandimento, l’osservazione discerne una proiezione bidimensionale delle strutture pigmentate dell’epidermide, della giunzione dermo-epidermica e del derma superficiale (ovvero, tali strutture, che in realta si trovano su piani differenti, appaiono come se fossero tutte localizzate su un medesimo piano)
Lo stereomicroscopio, molto più ingombrante e costoso, può essere collegato con una macchina fotografica e con una videocamera.
Si possono acquisire immagine dermatoscopiche digitali per mezzo di una videocamera o di una macchina fotografica digitale. Qui le immagini possono essere visualizzate immediatamente su schermo, quindi archiviate, stampate o teletrasmesse.
Questa strumentazione rende possibile il trattamento e l’analisi delle figure mediante computer, cosicché l’utente può ingrandire le immagini, manipolare colori e contrasti, evidenziare le strutture poco visibili e migliorare così la sua percezione visiva e la sua capacità di applicare criteri dirimenti alla valutazione di una lesione cutanea pigmentata (tale tecnica ha ormai acquisito autonomia nell’ambito dermatoscopico: si parla pertanto di videodermatoscopia. Essa consente ingrandimenti da 20x fino a 1000x mediante l’impiego di speciali sonde).
|
|
|
|
|
|
|
|