Home   |     Email   |     Sitemap
PATOLOGIE

 
 
DESCRIZIONE
IMMAGINI

Si tratta di condizioni estreme caratterizzate da una forte fotosensibilita, ovvero una eccessiva reazione in risposta ai raggi ultravioletti che costituiscono la parte piu ampia dello spettro della luce solare. Le lunghezze d'onda maggiormente implicate sono quelle comprese tra i 320-400 mm(UVA) e i 290-320 mm(UVB). Le fotodermatiti possono avere un eziopatogenesi molto diversa fra loro: alcune sono di natura idiopatica (orticaria solare), altre sono reazioni da fotoallergia da contatto o da farmaci assunti per via sistemica, come sulfamitici, in cui intervengono tipiche risposte immunitarie, o reazioni di fototossicita in cui il danno cellulare e diretto per azione di una sostanza fotosensibile attivata dalla luce.

ORTICARIA SOLARE
Puo essere dovuta ai raggi UV e luce visibile. Si manifesta con pomfi, bruciore e prurito nelle aree fotoesposte dopo pochi minuti dall'esposizione alla luce solare. La regressione avviene rapidamente e si risolve completamente entro 3 ore ma l'eritema può persistere piu a lungo. Secondo Harner e Baer si distinguono 6 tipi di orticaria solare. Sono nel 1° tipo si conoscono le cause che sono allergiche.

DERMATITE POLIMORFA SOLARE
E' la fotodermatite più frequente. Compare in genere dopo poche ore all'esposizione solare. E' caratterizzata da eruzioni papulose estremamente pruriginose localizzate al decoltè, sulla superficie estensoria degli arti superiori ed in viso. Meno comunemente può manifestarsi sotto forma di eruzioni papulo-vescicolose, a placche. Il sesso femminile sembra il piu colpito durante le prime intense esposizioni al sole, quando la cute non è in grado di autoproteggersi adeguatamente. La dermatite polimorfa solare è causata dai radicali liberi prodotti dagli UVA su pelle predisposta.