L'Orticaria è una patologia che interessa la parte più superficiale della pelle. Tutte le varie tipologie sono caratterizzate dalla comparsa di piccole macchie sulla pelle, chiamati pomfi; spesso insieme all'orticaria nella stessa persona si manifesta anche l'angioedema.
I sintomi e i segni clinici presentano una diversità di espressioni quali la comparsa di pomfi rossi pruriginosi sulla cute, piccole lesioni con bordi spessi che possono anche unirsi.
L’assunzione di certi farmaci o determinati alimenti nell’organismo possono causare una reazione patologica che porta all’orticaria.
Altre cause sono i graffi di animali, i morsi di insetto, stress emotivi, infezione da echinococco (riscontrabile negli animali come il cane e trasmettibili all'uomo) e pollini.
Sono fattori che aumentano il rischio di essere infettati, da tale patologia, le reazioni allergiche avvenute in precedenza.
Cibi rilevati ad associazione di rischio di genesi di orticaria:
- Uova
- Arachidi
- Latte
- Bacche
- Crostacei
- Pesce