La sudorazione è un fenomeno fisiologico del nostro corpo atto a mantenere la temperatura corporea ad una temperatura stabile a 37°. Evaporando, la sudorazione consuma calore che, così, viene meno al corpo e permette, in una situazione di caldo eccessivo, lo smaltimento di calore e la conseguente protezione del corpo stesso. Nel corpo umano questo mechanismo e regolato dal sistema nervoso autonomo e più precisamente il sistema simpatico. Si parla di iperidrosi quando la regolamentazione di questo meccanismo è disturbata e si ha una sudorazione eccessiva in alcune parti del corpo. 2/3 delle ghiandole sudoripare nell' uomo/donna è localizzata nelle mani. Qui si nota anche la manifestazione più comune dell' iperidrosi, detta comunemente iperidrosi palmare. Sono, però, affette anche altre regioni del corpo umano come le ascelle, i piedi, il tronco e le coscie. Circa l'1% della popolazione è affetta da iperidrosi. L'iperidrosi si divide in primaria e secondaria a seconda delle cause. Si dice primaria quando siamo di fronte ad una fenomeno idiopatico (di cui non si conoscono le cause). Questa è la forma piu comune. Normalmente inizia in età adolescenziale. L'ansia puo essere un fattore scatenante ma spesso si instaura un circolo vizioso: sudorazione crea ansia e, a sua volta, ansia crea sudorazione. L'iperidrosi può creare forte imbrarazzo sociale (la magliette o camicie presentano grosse macchie di sudore alle ascelle; imbarazzo a dare la mano in segno di saluto). Si parla di iperidrosi secondaria quando questa è una manifestazione di un altro processo patologico come: ipertireoidismo, terapia ormonale o disfunzione ormonale (menopausa, malattie psichiatriche, obesità).
![](../images/spacer.gif)